VILLA MARIA ANGIOLINA
Villa di pregio tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese
Villa di pregio tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

La Storia


Villa Maria Angiolina fu costruita agli inizi del ‘900, dai Folcioni, una delle tante famiglie nobili liguri, che, al tempo, apprezzavano le colline dell’Oltrepo Pavese e in particolare, le colline di Casteggio. A testimonianza di questa tendenza dell’epoca, oggi è possibile ammirare e visitare diverse tenute, costruite nello stesso periodo, che si trovano nelle vicinanze della villa.

Negli anni ’60 è stata venduta a un ricco immobiliarista e in seguito ceduta all’attuale proprietà, che dal 2004 al 2008 si è dedicata ad un’accurata ristrutturazione.

Con la ristrutturazione degli anni 2000, la proprietà ha modificato profondamente gli ambienti per renderli più moderni, ma rispettando i tratti originari della casa, con l’obiettivo di valorizzarne gli antichi sfarzi e l’eleganza. 

La Storia


Villa Maria Angiolina fu costruita agli inizi del ‘900, dai Folcioni, una delle tante famiglie nobili liguri, che, al tempo, apprezzavano le colline dell’Oltrepo Pavese e in particolare, le colline di Casteggio. A testimonianza di questa tendenza dell’epoca, oggi è possibile ammirare e visitare diverse tenute, costruite nello stesso periodo, che si trovano nelle vicinanze della villa.

Negli anni ’60 è stata venduta a un ricco immobiliarista e in seguito ceduta all’attuale proprietà, che dal 2004 al 2008 si è dedicata ad un’accurata ristrutturazione.

Con la ristrutturazione degli anni 2000, la proprietà ha modificato profondamente gli ambienti per renderli più moderni, ma rispettando i tratti originari della casa, con l’obiettivo di valorizzarne gli antichi sfarzi e l’eleganza. 

La Ristrutturazione


I lavori per la modifica strutturale della casa sono stati eseguiti secondo due importanti criteri, la bioedilizia, nella scelta dei materiali, e l’efficienza energetica. 

A questo proposito, considerando le dimensioni della casa è stato installato un impianto fotovoltaico, che ricopre un’area di 200mq; per il sistema di irrigazione, si sfruttano le acque presenti nei pozzi naturali del parco e per il recupero viene utilizzata un cisterna sotterranea, di forma cilindrica, che è stata trovata, per caso, durante delle operazioni di scavo. Si presume che, al tempo della contessa Maria Angiolina Folcioni, la cisterna venisse utilizzata come ghiacciaia.

La Villa

Oggi la villa si compone di quattro piani completamente abitabili, suddivisa in due appartamenti, dotati di parecchi comfort, come la sauna, la sala da biliardo e l’ascensore per accedere a tutti i piani. Completano la nuova struttura il box di 200 mq, con bagno, oltre al locale caldaia e un altro locale di servizio. Gli ambienti sono così suddivisi:


TAVERNA // Tra le mura e i pavimenti originali sono state inseriti i comfort moderni e gli ambienti dedicati alla convivialità: una sauna con adiacente doccia e bagno, la sala da biliardo, la cucina affacciata su un ampio salone e con accesso diretto al parco. Una piccola cantina è stata ricavata da un vecchio locale di servizio interrato. A completamento degli ambienti realizzati con la ristrutturazione ci sono un locale di servizio, la lavanderia e un caveau.

PIANO TERRA // Al piano terra si trova l’ingresso principale, mantenuto di forma quadrata e impreziosito da un grandissimo lampadario di cristallo. Tramite le originali porte in legno, completamente restaurate, si accede alle varie stanze: un ampio salone, che si affaccia sul parco, impreziosito dal camino originale, la grande sala da pranzo e due bagni. Il salone e la sala da pranzo sono divisi dalla cucina abitabile, dalla quale si può godere della vista dei cipressi e dei cedri secolari, che si trovano nel parco.

PRIMO PIANO // Al primo piano sono state mantenute le tre spaziose camere da letto, alle quali sono stati aggiunti due bagni con servizi e docce. La camera da letto principale è dotata di: cabina armadio, un bagno, con vasca idromassaggio, due docce e i servizi e un ampio balcone, affacciato sul parco, condiviso con un’altra delle camere da letto. Le particolarità di questo piano sono: il ballatoio, che come da disegno originale, è di forma quadrata e si affaccia sull’atrio sottostante e i balconi, che da un lato, affacciandosi sul parco, permettono di ammirare lo scenario delle colline, dall’altro è possibile osservare la pianura padana, incorniciata, nelle giornate più limpide, dalla vista delle Alpi. 

MANSARDA // All’ultimo piano si trova la mansarda, che la ristrutturazione ha trasformato da abitazione della servitù ad appartamento luminoso ed esclusivo. Il tetto è stato completamente rifatto in legno, proveniente dalla Val di Sole trentina. 
Gli ambienti sono così suddivisi: ingresso sull’ampio salone, con camino. Bagno con vasca idromassaggio. Cucina abitabile, con balcone. Due camere da letto con bagni attigui. Uno sgabuzzino

PARCO // Il parco circonda completamente la storica villa e si estende su una superficie di 8.000 mq. E’ valorizzato dalle piante secolari, specificamente cedri del Libano, cipressi e un abete del Caucaso (Normandianna), quest’ultimo, secondo le ricerche effettuate, è stato piantumato ancor prima della costruzione della villa. 
Durante la ristrutturazione non sono state apportate importanti modifiche a questa parte della proprietà, ma, al contrario sono stati valorizzati gli elementi originali, quali viali, pozzi e una chiesetta
Durante la ristrutturazione è stata data particolare attenzione all’inserimento di nuove piante, solo dove necessario e in accordo all’ecosistema presente. 

ALTRE PERTINENEZE // Incluse nella proprietà vi sono altri 3 immobili, adiacenti alla Villa Maria Angiolina, che sono l’ex stalla per i cavalli e due abitazioni, che al tempo dei Folcioni erano di alcuni collaboratori.
Si tratta due immobili indipendenti, entrambi disposti su due piani e con due ingressi, uno dei due si affaccia su un box comune.  Le parti in comune sono una veranda coperta, ampio cortile pavimentato e un piccolo appezzamento di terreno (ora fragolaia). Nel cortile si trovano anche l’antica stalla e il fienile.

La Villa in cifre

Superficie abitativa
900 m²

Parco
8000 m²

Anno di costruzione
1900

1
Ascensore

Taverna
4 locali, 1 bagno con doccia, 2 locali di servizio, 1 cantina
Piano terra
3 ampi locali, 
2 bagni
Piano primo
3 camere, 1 cabina armadio, 3 bagni
Mansarda
4 locali, più 1 di servizio, 
3 bagni

e inoltre...

1 autorimessa di 200 mq, con bagno e locale di servizio, 1 locale caldaia , 1 impianto fotovoltaico


 su richiesta


DOVE SIAMO

Tronconero è il nome della frazione, che si trova sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, nel comune di Casteggio . Un piccolo agglomerato di case, dove la tenuta primeggia, affacciandosi sul suo parco e circondata dai vigneti.Tronconero è un luogo tranquillo, ma non isolato. Il centro di Casteggio, si trova a soli due chilometri.
Casteggio si trova a 20 Km da Pavia, dista 50 km da Milano e 109 km da Genova.

Stai cercando una casa esclusiva 
accogliente, in una posizione tranquilla, a una passo dalle maggiori città del Nord Italia?

Villa Maria Angiolina è in vendita, prezzo su richiesta. Ogni trattativa è riservata alla proprietà.


Stai cercando un immobile per la tua attività commerciale 
o una struttura residenziale

Grazie per aver visitato il sito di Villa Maria Angiolina.

Adesso puoi contattarci utilizzando il modulo qui sotto, 
oppure scrivendo una e-mailTi risponderemo entro 24 ore.